07/06/2023 - Criteri di qualificazione per gare internazionali



Per l’anno 2023, la FIPL adotterà in via sperimentale i criteri di qualificazione di seguito illustrati.
Tali criteri hanno l’obiettivo di semplificare e ottimizzare il processo di scelta degli atleti convocati per la Nazionale Italiana di Powerlifting, andando a comporre per ogni gara una squadra che:
• includa gli atleti più meritevoli
• abbia le più alte probabilità di eccellere in ambito internazionale
Sebbene possa sembrare facile individuare gli atleti meritevoli per una gara internazionale, l’esatta scelta di coloro che hanno le più alte probabilità di piazzamento è operazione complessa. I posti limitati prevedono infatti che qualcuno venga scelto al posto di qualcun altro: un processo delicato, che deve risultare il più trasparente e oggettivo possibile.

Minimi di qualificazione
I minimi di qualificazione alle gare internazionali sono suddivisi in 3 fasce e sono espressi in kg di totale in gara. Per i valori numerici, fare riferimento alla tabella allegata.

Aggiornamento dei minimi
La tabella dei minimi verrà aggiornata di anno in anno a cura della Commissione Tecnica della FIPL.
La commissione tecnica per l'anno 2023 sarà formata da un rappresentante della FIPL- Ado Gruzza, che deve garantire la corretta applicazione dei criteri di selezione, e da Carlo Alberto Bonomelli e Alessandro Camparsi come rappresentanti degli atleti. La FIPL si adotterà di un organo di controllo al di fuori della commissione per la salvaguardia dei propri obiettivi.
Ciascun membro della Commissione Tecnica proporrà la variazione che suggerisce di applicare ai minimi al termine dell’anno agonistico, entro 4 settimane dall’ultimo evento internazionale dell’anno a cui l’Italia partecipa. Il valore di cui verranno variati è pari alla media delle variazioni proposte (somma delle variazioni proposte/numero dei membri della Commissione Tecnica).

Totale di qualificazione, regole generali
Il totale realizzato nella gara nazionale indicata come qualificante per l’evento internazionale in questione. Il totale di qualificazione va realizzato obbligatoriamente nella categoria di peso nella quale l’atleta ambisce qualificarsi per gli eventi internazionali.

Totale di qualificazione, regole particolari cambio di categoria di età
Per tutti gli eventi che hanno la gara nazionale di qualifica nell’anno precedente, gli atleti che passano di categoria di età -ad esempio da senior a M1 o da M1 a M2- verrà tenuto in considerazione il totale fatto all’ultima gara nazionale disponibile anche se realizzato in una categoria di età diversa. In particolare, per gli atleti che passano da senior a M1 si terrà conto della gara nazionale senior dell’anno precedente.

Requisiti di partecipazione
Per poter essere selezionato in nazionale, l’atleta deve obbligatoriamente partecipare ad entrambi gli eventi nazionali indicati nel calendario delle gare internazionali.
Punteggio Carpino
Il punteggio Carpino è una predizione statistica del potenziale piazzamento dell’atleta all’evento internazionale per il quale si stanno facendo le convocazioni. Si calcola facendo la media del piazzamento che si sarebbe ottenuto con il totale di qualificazione nei 3 anni precedenti.
Per -69 e -76 nel 2023 si farà riferimento alla -72 per l’anno 2019.
Esempio pratico: Mario Rossi gareggia in -74 alla gara nazionale senior del 2023, vincendo la categoria con 700 kg. Il suo punteggio Carpino per la convocazione ai mondiali open 2023 è:
Carpino 2023 = (5, piazzamento 2019 + 7, piazzamento 2021 + 8, piazzamento 2022)/3= 20/3= 6.66

Metodo di assegnazione dei posti per la Squadra Nazionale
Gli atleti vengono ordinati in base ad un ranking.
La FIPL comunica il numero di posti per ogni evento internazionale prima della rispettiva gara di qualificazione. Gli atleti che rientrano nelle posizioni del ranking entro il numero di posti fissato dalla FIPL sono i membri della squadra nazionale, i successivi 3 sono le riserve.
Round 0: i top 3 assoluti a IPF points, che superano il minimo stabilito e ordinati in base agli IPF points. Nel caso in cui i 3 migliori atleti assoluti fossero nella stessa categoria di peso i 2 con il totale più alto saranno i titolari, mentre il terzo sarà la prima riserva.
Il ranking è basato sul punteggio IPF e può essere sovvertito solo nel caso in cui un atleta della stessa categoria avesse un totale più alto, pur avendo un punteggio IPF più basso.
Esempio: nella categoria -83 kg classic Mario Rossi risulta 3° assoluto con 750 kg di totale e 105 IPF points, mentre Luca Bianchi sempre in -83 ottiene 752.5 kg di totale e 104.5 IPF points. Nel ranking Luca Bianchi sarà davanti a Mario Rossi.
Round 1: riguarda tutti gli atleti che hanno ottenuto la medaglia d’oro nella gara nazionale di qualifica. Tra questi, gli atleti che superano il minimo stabilito e hanno un punteggio Carpino minore di 5 vengono inseriti nel ranking, ordinati in base al punteggio Carpino.
Round 2: si prendono tutti gli atleti primi e secondi classificati restanti che superano il minimo stabilito per la competizione e si ordinano in base al punteggio Carpino.
Round 3: se giunti a questo punto rimanessero dei posti vuoti, questi verranno assegnati agli atleti che superano il minimo per la competizione di grado immediatamente inferiore. Il rank viene deciso in base al punteggio Carpino.
Discriminanti in caso di ex aequo: in caso di parità di punteggio Carpino avrà la precedenza l’atleta con il piazzamento migliore alla gara nazionale. In caso di ulteriore parità avrà la precedenza l’atleta con il più alto punteggio IPF Points. Nel caso di ulteriore parità, avrà la precedenza l’atleta che ha partecipato al maggior numero di gare FIPL.

Si comunica che i “Criteri di qualificazione per gare internazionali”, saranno applicati a decorrere dal 2023 per le gare nazionali qualificanti del calendario 2023.
Come noto, la “Coppa Italia 2022”, gara nazionale qualificante per i Campionati Europei Equipped Open, Sub Junior e Junior 2023 e per i Campionati Europei Equipped Master 2023, si è svolta prima della pubblicazione ufficiale dei Criteri di cui sopra. Pertanto, in via transitoria, nello stilare l’elenco delle atlete e degli atleti convocate/i si sono presi in considerazione i migliori IPF point realizzati nella competizione








<<-- Torna Indietro