La gara nazionale riservata ai master chiude la prima parte dell'anno agonistico 2025 della FIPL Questi veterani dello sport si batteranno per ottenere la convocazione al Campionato Europeo master del 2026 che sarà organizzato dalla Federazione Finlandese con il controllo dell'European Powerlifting Federation e della NADO Finlandese Il mio cuore è da sempre con i master; master non solo nello sport ma master anche nella vita e questi Atleti sono un fortissimo esempio per le giovani generazioni di Atlete ed Atleti della FIPL - La FIPL: II Powerlifting Italiano dei 2 mondi In agosto le nostre 5 Azzurre saranno in Cina per i WORLD GAMES. I World Games rappresentano la consacrazione mondiale del valore sportivo tecnico ed umano degli Atleti e dei Tecnici. Ed ecco i loro nomi: Sara Naldi con coach Alessandro Camparsi Chiara Bernardi con coach Carlo Alberto Bonomelli Annalisa Motta con coach Stefano Castro Florio Carola Garra e Alessandra Cernigliaro con coach Antomio Contenta Forza ragazze! Il nostro cuore è con voi e il nostro incitamento vi raggiungera' dall'altra parte del Mondo. Dalla parte opposta della Terra, sempre in agosto 3 Azzurri saranno in Costa Rica per il Campionato Mondiale sub juniores e juniores Ecco i nomi degli Atleti juniores e dei Tecnici: Gabriele Bellomo con coach Luca Zocco Luca Romano con coach Luca Zocco Giorgia Cucuzza con coach Daniele Conigliaro 122 Atlete e 196 Atleti provenienti da 40 Nazioni Da Taiwan alla Libia a Nauru; la definizione di Mondiale non lascia adito a dubbi. Anche a voi arriverà il nostro incitamento attraversando 6 ore di fuso orario!! Fare un'esperienza come quella dei World Games in Cina o come quella dei Mondiali IPF in Costa Rica rappresenta non solo il coronamento di un sogno sportivo ma anche un'esperienza umana di altissimo valore. La speranza è che queste Atlete, questi Atleti e Tecnici, quando saranno in età più matura possano rivolgere un pensiero alla FIPL e dire "si c'ero anche io". Ma non finisce qui A fine settembre la FIPL sarà presente ancora in Finlandia, verso il nord più nord d'Europa, per la Wec 2025 e poi con un balzo verso sud andremo a Malta, nel caldo Mediterraneo, per il Campionato Europeo di panca organizzata dalla Federazione Maltese e dal Ministero dello sport di Malta. Controllate sul sito FIPL le convocazioni: 18 fra Atlete ed Atleti alla Wec e 19 fra Atlete ed Atleti all'Europeo di panca. La FIPL NEL 2024 ha inviato alle gare EPF ed IPF un elevato numero fra Atlete ed Atleti. Entro il mese di settembte 2025 saranno inviati nelle gare IPF, EPF e WG 130 fra Atlete ed Atleti ai quali andranno aggiunti i convocati all"Europeo EPF sub juniores e juniores classic di fine anno Novembre sarà un mese impegnativo per le nostre squadre nazionali: dal 10 saremo in Romania per il Campionato Mondiale IPF equipped e a fine novembre saremo in Lituania per una bellissima gara che ci vede sempre protagonisti: il Campionato Europeo EPF classic sub junior e junior femminile e maschile. - In Italia. Si riparte a metà settembre e fino a fine ottobre saranno impegnati gli under 18, gli under 23 classic ragazze e ragazzi. Queste gare sono a dir poco emozionanti: ragazze e ragazzi da tutta Italia con le famiglie al seguito. Tutti potranno toccare con mano come la FIPL accoglie questi Atleti, Atlete e le loro famiglie nel nuovo Palafipl, tutto per loro. E poi a seguire le altre gare.previste dal Calendario Agonistico Nazionale della FIPL per il 2025 che vede per fine anno l'organizzazione ed il controllo di ben 17 gare nazionali. L'orizzonte sportivo della FIPL si spinge fino al 2029: anno dei WORLD GAMES in Germania dopo le Olimpiadi di Los Angeles. La FIPL, i Tecnici e le Società sono impegnati nel trovare e valorizzare giovani talenti che possano continuare la splendida tradizione del powerlifting italiano, raccogliendo il testimone a loro passato dalla leggenda Antonietta Orsini e dalle Atlete ed Atleti che come detto prima dettano legge in Europa e nel Mondo. Ma tutti questi successi non starebbero possibili senza l'opera degli Arbitri Nazionli FIPL ed Internazionali IPF / EPF , la cui figura, diciamolo a chiare note, è unica e non replicabile in Italia. e la riprova ne sia lo status degli Arbitri FIPL promossi ad Arbitri IPF: il loro operato è sempre eccellente ed apprezzatissimo dai Chair Tecnici miei colleghi Myriam Bussolot per l'EPF e Joan Smith per l'IPF. Quindi tutte le Atlete ed Atleti che aspettiamo nel nuovo PALAFIPL, i loro Tecnici e le rispettive Società, sanno bene chi è chiamato ad arbitrare le loro prestazioni: arbitri che stanno in pedana tutto l'anno sia in Italia che a livello internazionale. La FIPL invia a tutti gli appassionati del nostro sport un messaggio sportivo forte e chiaro: con la FIPL ognuno può avere la propria occasione di vivere esperienze agonistiche ed umane non altrimenti possibili, a partire dell'occasione di gareggiare in un ambiente unico in Italia come il nostro PALAFIPL (e credetemi unico anche nel Mondo e ve lo dice il vostro Presidente che ha gareggiato o ha ricoperto la carica di Tecnico Arbitro IPF e Presidente di Giuria Internazionale, dal Giappone a Taiwan, dall'Argentina agli Stati Uniti ed in tutta Europa) L'auspicio è che questo messaggio sia raccolto dai Tecnici, dalle Società, dalle più giovani Atlete ed Atleti che la FIPL attende con le proprie famiglie, nelle prossime gare Next Generation. - L'anno 2026 È in fase di elaborazione il Calendario Nazionale agonistico della FIPL, per l'anno 2026. L'elaborazione si presenta molto articolata poiché occorre coordinare le date delle 17-18 gare della FIPL, con le date previste per le gare EPF ed IPF per il medesimo anno. Il Prersidente FIPL Sandro Rossi |
<<-- Torna Indietro |