![]() |
![]() |
30 SETTEMBRE - 01 OTTOBRE 2023 | |
SAN ZENONE AL LAMBRO - MI | |
Invito | Nomination |
Terne | Informazioni |
Modulo Iscrizione | |
Modulo Assicurazione Base | |
Ricevute: Ricevute |
![]() |
![]() |
14/15 OTTOBRE 2023 | |
SAN ZENONE AL LAMBRO - MI | |
Invito | Nomination |
Terne | Informazioni |
Modulo Iscrizione | |
Modulo Assicurazione Base | |
Ricevute: Ricevute |
![]() |
![]() |
27/28/29 OTTOBRE 2023 | |
SAN ZENONE AL LAMBRO - MI | |
Invito | Nomination |
Terne | Informazioni |
Modulo Iscrizione | |
Modulo Assicurazione Base |
![]() |
![]() |
10 NOVEMBRE 2023 | |
SAN ZENONE AL LAMBRO - MI | |
Invito | Nomination |
Terne | Informazioni |
Modulo Iscrizione | |
Modulo Assicurazione Base |
![]() |
![]() |
10-15 ottobre | |
Budapest Ungheria - EE | |
Invito | Nomination |
Modulo Iscrizione |
![]() |
![]() |
13 -19 novembre | |
Lituania - EE | |
Invito | Nomination |
Modulo Iscrizione | |
Ricevute: Ricevute |
![]() |
![]() |
10 NOVEMBRE 2023 | |
SAN ZENONE AL LAMBRO - MI | |
Invito | Nomination |
Modulo Iscrizione |
![]() Assicurazione base per gli atleti che gareggiano al PALAFIPL |
|
La Fipl si occupa di tesserare allo CSEN con assicurazione base gli atleti iscritti alle gare che si svolgono al Palafipl, previo invio da parte delle società di appartenenza dell’apposito modulo compilato con i dati richiesti dell’atleta che per la PRIMA VOLTA gareggia in FIPL. Il modulo si scarica dagli inviti delle gare in calendario, dal 1 luglio 2023, deve essere inviato all’indirizzo evidenziato sul modulo, nei tempi definiti dall’invito stesso, scritto a computer e non a mano. Il mancato invio da parte delle società dei dati richiesti nei tempi definiti dall'invito della gara stessa, comporterà l'impossibilità di tesserare i nuovi atleti allo Csen e gli stessi saranno scoperti dal punto di vista assicurativo per la gara in questione, la responsabilità ricade sulla società di appartenenza per qualsiasi incidente possa avvenire. Si ricorda alle Società - Associazioni o Bas affiliate FIPL- CSEN, che gli assistenti degli atleti che partecipano alle gare organizzate dalla FIPL, devono essere assicurati dalle loro società di appartenenza. |
|
![]() COMMENTO MONDIALI MALTA |
|
In allegato commento sui MONDIALI OPEN DI POWERLIFTING svoltosi a MALTA nei giorni scorsi a cura di Carlo Alberto BONOMELLI , HEAD COACH della Nazionale Italiana. |
|
![]() Certificati medici agonistici |
|
La mancata presentazione del certificato medico di idoneità agonistica per lo sport del powerlifting, comporta gravi responsabilità per la mia persona per la FIPL asd è per la Società dell'atleta non in possesso del predetto certificato. Quindi non saranno MAI PIÙ AMMESSI in gara Atleti che al momento del peso o non sono in regola con la scadenza annuale dei certificati in argomento, o non hanno consegnato copia cartacea in corso di validità di detto certificato. La copia DEVE essere lasciata in sala peso durante le operazioni di peso. Si invitano quindi i Tecnici i Responsabili delle Società e gli Atleti a non richiedere eccezioni a quanto sopra comunicato. Si consiglia di avere sempre con se la copia cartacea del certificato medico. Si sottolinea che i certificati di idoneità agonistica per lo sport del powerlifting o pesistica , possono essere rilasciati ESCLUSIVAMENTE dai medici sportivi autorizzati dalla Federazione Italiana Medici Sportivi ed in possesso di proprio codice identificativo. Non seguiranno altri comunicati sull'argomento Il Presidente della FIPL asd Sandro ROSSI |
|
![]() PAGAMENTO PARCELLE |
|
Ricordiamo che il pagamento delle parcelle deve essere effettuato dalla Società intestataria della stessa . I bonifici senza il numero della parcella nella casuale ed effettuati da singoli atleti non saranno contabilizzati e non saranno restituiti come ben evidenziato nell'invito delle gare. Segreteria FIPL |
|
![]() CALENDARIO GARE 2023 AGGIORNATO |
|
In allegato calendario gare 2023 aggiornato e regolamento accesso finali Senior .
|
|
![]() NUOVE REGOLE PANCA |
|
In allegato le nuove regole panca attive dal 01.01.2023
|
|
![]() Criteri di qualificazione per gare internazionali |
|
Per l’anno 2023, la FIPL adotterà in via sperimentale i criteri di qualificazione di seguito illustrati. Tali criteri hanno l’obiettivo di semplificare e ottimizzare il processo di scelta degli atleti convocati per la Nazionale Italiana di Powerlifting, andando a comporre per ogni gara una squadra che: • includa gli atleti più meritevoli • abbia le più alte probabilità di eccellere in ambito internazionale Sebbene possa sembrare facile individuare gli atleti meritevoli per una gara internazionale, l’esatta scelta di coloro che hanno le più alte probabilità di piazzamento è operazione complessa. I posti limitati prevedono infatti che qualcuno venga scelto al posto di qualcun altro: un processo delicato, che deve risultare il più trasparente e oggettivo possibile. Minimi di qualificazione I minimi di qualificazione alle gare internazionali sono suddivisi in 3 fasce e sono espressi in kg di totale in gara. Per i valori numerici, fare riferimento alla tabella allegata. Aggiornamento dei minimi La tabella dei minimi verrà aggiornata di anno in anno a cura della Commissione Tecnica della FIPL. La commissione tecnica per l'anno 2023 sarà formata da un rappresentante della FIPL- Ado Gruzza, che deve garantire la corretta applicazione dei criteri di selezione, e da Carlo Alberto Bonomelli e Alessandro Camparsi come rappresentanti degli atleti. La FIPL si adotterà di un organo di controllo al di fuori della commissione per la salvaguardia dei propri obiettivi. Ciascun membro della Commissione Tecnica proporrà la variazione che suggerisce di applicare ai minimi al termine dell’anno agonistico, entro 4 settimane dall’ultimo evento internazionale dell’anno a cui l’Italia partecipa. Il valore di cui verranno variati è pari alla media delle variazioni proposte (somma delle variazioni proposte/numero dei membri della Commissione Tecnica). Totale di qualificazione, regole generali Il totale realizzato nella gara nazionale indicata come qualificante per l’evento internazionale in questione. Il totale di qualificazione va realizzato obbligatoriamente nella categoria di peso nella quale l’atleta ambisce qualificarsi per gli eventi internazionali. Totale di qualificazione, regole particolari cambio di categoria di età Per tutti gli eventi che hanno la gara nazionale di qualifica nell’anno precedente, gli atleti che passano di categoria di età -ad esempio da senior a M1 o da M1 a M2- verrà tenuto in considerazione il totale fatto all’ultima gara nazionale disponibile anche se realizzato in una categoria di età diversa. In particolare, per gli atleti che passano da senior a M1 si terrà conto della gara nazionale senior dell’anno precedente. Requisiti di partecipazione Per poter essere selezionato in nazionale, l’atleta deve obbligatoriamente partecipare ad entrambi gli eventi nazionali indicati nel calendario delle gare internazionali. Punteggio Carpino Il punteggio Carpino è una predizione statistica del potenziale piazzamento dell’atleta all’evento internazionale per il quale si stanno facendo le convocazioni. Si calcola facendo la media del piazzamento che si sarebbe ottenuto con il totale di qualificazione nei 3 anni precedenti. Per -69 e -76 nel 2023 si farà riferimento alla -72 per l’anno 2019. Esempio pratico: Mario Rossi gareggia in -74 alla gara nazionale senior del 2023, vincendo la categoria con 700 kg. Il suo punteggio Carpino per la convocazione ai mondiali open 2023 è: Carpino 2023 = (5, piazzamento 2019 + 7, piazzamento 2021 + 8, piazzamento 2022)/3= 20/3= 6.66 Metodo di assegnazione dei posti per la Squadra Nazionale Gli atleti vengono ordinati in base ad un ranking. La FIPL comunica il numero di posti per ogni evento internazionale prima della rispettiva gara di qualificazione. Gli atleti che rientrano nelle posizioni del ranking entro il numero di posti fissato dalla FIPL sono i membri della squadra nazionale, i successivi 3 sono le riserve. Round 0: i top 3 assoluti a IPF points, che superano il minimo stabilito e ordinati in base agli IPF points. Nel caso in cui i 3 migliori atleti assoluti fossero nella stessa categoria di peso i 2 con il totale più alto saranno i titolari, mentre il terzo sarà la prima riserva. Il ranking è basato sul punteggio IPF e può essere sovvertito solo nel caso in cui un atleta della stessa categoria avesse un totale più alto, pur avendo un punteggio IPF più basso. Esempio: nella categoria -83 kg classic Mario Rossi risulta 3° assoluto con 750 kg di totale e 105 IPF points, mentre Luca Bianchi sempre in -83 ottiene 752.5 kg di totale e 104.5 IPF points. Nel ranking Luca Bianchi sarà davanti a Mario Rossi. Round 1: riguarda tutti gli atleti che hanno ottenuto la medaglia d’oro nella gara nazionale di qualifica. Tra questi, gli atleti che superano il minimo stabilito e hanno un punteggio Carpino minore di 5 vengono inseriti nel ranking, ordinati in base al punteggio Carpino. Round 2: si prendono tutti gli atleti primi e secondi classificati restanti che superano il minimo stabilito per la competizione e si ordinano in base al punteggio Carpino. Round 3: se giunti a questo punto rimanessero dei posti vuoti, questi verranno assegnati agli atleti che superano il minimo per la competizione di grado immediatamente inferiore. Il rank viene deciso in base al punteggio Carpino. Discriminanti in caso di ex aequo: in caso di parità di punteggio Carpino avrà la precedenza l’atleta con il piazzamento migliore alla gara nazionale. In caso di ulteriore parità avrà la precedenza l’atleta con il più alto punteggio IPF Points. Nel caso di ulteriore parità, avrà la precedenza l’atleta che ha partecipato al maggior numero di gare FIPL. Si comunica che i “Criteri di qualificazione per gare internazionali”, saranno applicati a decorrere dal 2023 per le gare nazionali qualificanti del calendario 2023. Come noto, la “Coppa Italia 2022”, gara nazionale qualificante per i Campionati Europei Equipped Open, Sub Junior e Junior 2023 e per i Campionati Europei Equipped Master 2023, si è svolta prima della pubblicazione ufficiale dei Criteri di cui sopra. Pertanto, in via transitoria, nello stilare l’elenco delle atlete e degli atleti convocate/i si sono presi in considerazione i migliori IPF point realizzati nella competizione |
|
![]() GARE INTERNAZIONALI. NUOVE MODALITA' DI ADESIONE ALLE CONVOCAZIONI. |
|
Il Consiglio direttivo della FIPL asd ha stabilito le nuove modalità di cui in oggetto. Si rammenta che tutte le incombenze di seguito elencate devono essere espletate esclusivamente dalle Società di appartenenza delle Atlete e degli Atleti convocati Non saranno accettate informazioni provenienti da singoli Atleti o Atlete. Sul sito della FIPL saranno pubblicati i box intitolati alla gara internazionale in programma. Che conterranno : - i nomi degli Atleti convocati per quella gara internazionale - tutti i dettagli e le date per aderire alle convocazioni e ai pagamenti - le parcelle per i pagamenti Le Società nell'espletamento le incombenze relative alle convocazioni devono quindi IGNORARE le date e le scadenze pubblicate sul sito EPF o IPF, ed attenersi ESCLUSIVAMENTE alle istruzioni pubblicate nel box della gara internazionale in discorso. Sarà cura della Segreteria per le Gare Internazionali inviare alle società interessate una distinta con le specifiche delle prenotazioni per alberghi, trasporti ecc., ed accertarsi che i costi sono comprensivi o meno di IVA per il dovuto finale. Per l’eventuale pagamento, si dovrà scaricare la parcella intestata alla Società relativa alla gara in oggetto, alla quale, sarà applicata una maggiorazione del 5 per cento per il costo riveniente da spese bancarie per trasferimento di fondi all'estero. Al fine di consentire al Segretario alle Gare Internazionali ed al Segretario Generale FIPL di espletare per tempo le numerose incombente imposte dalla tempistica degli inviti alle gare internazionali, si sollecitano, ancora una volta le Società a rispettare scrupolosamente tutti i dettagli contenuti nel box della gara internazionale alla quale si intende aderire Per il Consiglio Direttivo della FIPL asd Il Presidente Sandro ROSSI |
|
![]() COMUNICATO SUL MATERIALE DI ABBIGLIAMENTO IN USO IN GARA |
|
Nelle more delle variazioni al Regolamento di gara ed dell'estratto del Regolamento si informano gli Atleti, i Tecnici e le Società che: 1) nelle gare nazionali e possibile usare materiale di abbigliamento non approvato dall'IPF purché detto materiale sia strettamente conforme alle direttive dell'Ipf; 2) nelle gare internazionali è obbligatorio l'uso del materiale di abbigliamento approvato dall'IPF così come risulta dagli elenchi pubblicati sul sito IPF. La Segreteria |
|
< 1 2> |